Attendere prego, invio in corso
AREA OPERATORI               
Login Registrati»
Password?
NovitĂ 
19/11/2025 - Svelate le regole del Vendée Globe 2028

Photo credit: © Département de la Vendée

Il 12 novembre 2028, da Les Sables-d'Olonne, una nuova generazione di velisti partirà per affrontare la sfida più estrema di tutte: circumnavigare il mondo in solitaria, senza scalo e senza assistenza, a bordo di monoscafi IMOCA lunghi 18 metri. Ad oggi, solo 100 skipper sono riusciti a compiere questa impresa, soprannominata dal grande pubblico "l'Everest" dei mari.

Per la sua undicesima edizione e il suo 40° anniversario, il Vendée Globe rimane fedele al suo DNA unico, ma il 2028 segnerà, come ogni edizione, una nuova tappa nell'evoluzione della regata.
Le iscrizioni aprono 1.000 giorni prima della partenza. La data non è stata scelta a caso: 1.000 giorni prima della partenza, il 16 febbraio 2026, gli skipper potranno presentare la propria candidatura agli organizzatori. I velisti dovranno quindi qualificarsi per partecipare all'avventura intorno al mondo.

Per partecipare al Vendée Globe 2028, ogni skipper deve aver dimostrato la propria esperienza completando almeno una regata in solitario di Grado 2 del calendario IMOCA 2025-2028 sulla barca che utilizzerà nel Vendée Globe 2028, senza superare il doppio del tempo del vincitore.

Una volta soddisfatta questa condizione, dovranno essere tra i primi 37 nel campionato IMOCA Globe Series, che si basa su diversi criteri. In ogni regata, gli skipper ottengono punti in base alla loro classifica, alla classe di regata e al formato (in solitario, in doppio o in equipaggio). Per la classifica finale, i peggiori risultati di ciascun concorrente saranno scartati: saranno prese in considerazione solo le nove migliori prestazioni ottenute nelle regate di Grado 1, 2 o 3. I risultati delle regate di Grado 4 saranno tutti conteggiati e non potranno essere ignorati.

"Basato sull'esperienza maturata nelle edizioni precedenti e sulle discussioni tenute dal comitato per la diversità, questo nuovo metodo di qualificazione concilia l'equità sportiva con il riconoscimento della diversità di background e progetti", sottolinea Alain Leboeuf, Presidente del Vendée Globe e del Dipartimento della Vendée. Gli organizzatori potranno assegnare tre wild card per completare la flotta e raggiungere un massimo di 40 partecipanti.

La decima edizione ha aperto la strada e nel 2028 il Vendée Globe prosegue il suo percorso, fedele ai suoi valori e impegni, rafforzando il suo contributo alla protezione degli oceani, esplorando nuove strade di innovazione sostenibile e ponendo l'inclusione e l'impegno sociale al centro dell'avventura.
Ogni skipper dovrà portare con sé almeno uno strumento scientifico, contribuendo alla conoscenza e alla salvaguardia degli oceani. Nel 2024, 25 skipper volontari avevano già imbarcato sensori, galleggianti o boe per raccogliere dati preziosi in aree raramente studiate a causa del traffico marittimo molto limitato.
"Il Vendée Globe è un'avventura umana e sportiva eccezionale, ma è anche un fantastico laboratorio per la ricerca oceanografica", sottolinea Alain Leboeuf.

Un'altra novità del 2028: gli skipper dovranno puntare all'autosufficienza energetica basata su energia decarbonizzata. L'obiettivo è ridurre al minimo l'uso di combustibili fossili, che saranno ora riservati alle situazioni di emergenza. Naturalmente, usare il motore per avanzare non è mai stata un'opzione – i velisti completano la circumnavigazione utilizzando esclusivamente l'energia eolica – ma hanno sempre dovuto generare energia a bordo per alimentare l'elettronica, il riscaldamento e mantenere le comunicazioni con la terraferma. Finora, questa produzione energetica combinava combustibili fossili ed energia decarbonizzata; d'ora in poi, dovranno generarla da fonti rinnovabili. "Questa misura incoraggia gli equipaggi ad andare oltre, a innovare e a trovare soluzioni più sostenibili. Questo è essenziale per il nostro ecosistema", sottolinea Alain Leboeuf.

Più che una semplice competizione, il Vendée Globe rimane soprattutto un'avventura di audacia e di esperienze condivise. Soli contro l'oceano, gli skipper sfidano i propri limiti affrontando insieme l'immensità del globo. Già proiettati al 2028, i Vendée Globe si preparano a scrivere un nuovo capitolo di questa straordinaria avventura umana con la prima regata in solitaria del ciclo 2025-2028, la Vendée Arctique. Questa regata partirà da Les Sables d'Olonne il 7 giugno 2026, dirigendosi verso il Circolo Polare Artico prima di tornare a Les Sables d'Olonne.

Credit: Media Vendée Globe
Redazione Velanet

SEZIONE NOTIZIE
  Notizie
Le notizie dal mondo della vela.
Ricerca le più datate in Archivio
Novità
Nuovi prodotti, iniziative, novità.
Ricerca le più datate in Archivio
InfoAziende
I comunicati degli operatori
 
ARGOMENTI
   
ARCIPELAGO
 
Logo Ala Charter
Logo Riviera Vento
Logo Le Bateau Blanc
 
   Website info    |    Contatti copyright 1996-2023 / Velanet