
SNSM all'arrivo a la Coruña - Photo credit: © Vincent Curutchet / Alea
Si avvicina la conclusione della regata attraverso l'oceano dei 36 Class40 ancora in gara: a poche miglia dall'arrivo le carte si rimescolano e i due gruppi della flotta (quello degli 8 che avevano scelto una opzione di rotta molto a nord e i "sudisti") si ricongiungono, anche se la scelta sud è stata premiata.
Solo "SNSM Faites un Don" di Corentin Douguet e Axel Tréhin, a lungo leader della flotta, che aveva scelto la rotta a nord, si mantiene al secondo posto, molto vicino (solo 13 miglia di distacco al rilevamento delle 10 di oggi) a "Seafrigo Sogestran" della coppia composta da Guillaume Pirouelle e Cédric Chateau.
In terza posizione uno degli skipper italiani in questa edizione della regata, Pietro Luciani, in coppia con William Mathelin-Moreaux (Les Invincibles).
L'arrivo dei primi è previsto per il tardo pomeriggio di oggi.
Bisogna comunque ricordare che dopo la partenza dei Class40 Le Havre la situazione meteo aveva indotto l'organizzazione della regata a decidere per una sosta della flotta a La Coruña e che la vittoria della Transat Café L’Or Le Havre Normandie sarà decisa dal tempo cumulativo delle due tappe, Le Havre – La Coruña e La Coruña – Fort-de-France.
Quindi la vittoria si deciderà probabilmente per pochissimi minuti di differenza, visto che nella prima tappa Seafrigo-Sogestran aveva tagliato il traguardo solo 21 minuti dopo SNSM Faites un don!
Della flotta dei 40 piedi fa parte anche "TrimControl", la barca con a bordo Alexandre Le Gallais insieme al 60enne Michel Desjoyeaux, un mito della vela oceanica, l'unico a vincere per due volte il Vendée Globe, nonché vincitore di questa competizione nel 2007.
Desjoyeaux ha aggiunto il suo tocco e la sua visione nella progettazione della barca, e, intervistato, ha dichiarato:
"A 40 anni navigavo ancora su un 60 piedi, e ora, a 60 anni, navigherò su un 40 piedi! Più seriamente, mi diverto ancora tanto. Sono ancora interessato alla vela, al progresso, alla ricerca di nuove idee... Ho lo stesso entusiasmo e la competizione continua a motivarmi!"
La barca è "un Class40, in termini di regole, ma questo non mi ha impedito di trovare piccoli dettagli, ottimizzazioni e modi di fare le cose un po' diversi dagli altri. Questa è stata la sfida di questo progetto. Mi piace molto tutto ciò che riguarda la tecnologia e la creatività. Non avendo esperienza nella classe, ho cercato di costruire la barca che avevo immaginato... C'è ancora del lavoro da fare, ma per la prima volta non ce la caviamo poi così male!"
TrimControl, una delle barche che aveva scelto l'opzione nord, si trova attualmente al 20esimo posto.