
Si è concluso ieri il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose.
La notizia di rilievo è la vittoria dell’Italia nella Nations Cup, per la quarta volta nella sua storia, dopo i successi del 2002, 2021 e 2022.
La giornata odierna ha permesso lo svolgimento di una sola prova, disputata in condizioni di vento ancora instabili, confermando la complessità meteo che ha accompagnato l'intero evento.
A livello individuale, il titolo mondiale va al greco Nikolaos Pappas, seguito dallo sloveno Mihael Zobec, mentre il danese Carl Wincent Birgersson completa il podio in terza posizione.
Buone le prestazioni degli atleti italiani, tutti qualificati nella flotta Gold e protagonisti di un Mondiale affrontato con determinazione: Andrea Demurtas ha chiuso al 13° posto, seguito da Cristian Castellan al 14°, Giovanni Montesanoal 17°, Pietro Lucchesi al 27° e Jesper Karlsen al 41°.
Il tecnico della squadra nazionale, Marcello Meringolo, ha commentato così il risultato:“Festeggiamo una bella vittoria nella Nations Cup, la quarta per l’Italia nella sua storia, dopo le vittorie del 2002, 2021 e 2022. Ci è mancato uno spunto per entrare nella Top Ten, ma il bilancio della trasferta è comunque positivo. Ringrazio i ragazzi per queste difficili giornate, per aver combattuto fino alla fine. Dopo l’argento di Di Pilla e il terzo posto come nazione all’Europeo, questo titolo ci regala un’altra bella medaglia pesante. Prossimo appuntamento IODA per noi: l’Europeo a squadre tra poco più di un mese a Istanbul.”
A commentare il successo italiano anche Walter Cavallucci, segretario AICO: “Nonostante un campionato complesso e difficilissimo da gestire, i ragazzi sono riusciti a conquistare un traguardo ambitissimo come la Nations Cup, che conferma la qualità del lavoro svolto dall’associazione in Italia per preparare questo evento.
Tengo a ringraziare Marcello Meringolo, che ha saputo affrontare e gestire con grande competenza una situazione complicata, e Chiara Collura, che per la prima volta ha ricoperto il ruolo di team leader in modo egregio. Un grazie sincero anche a tutti i ragazzi per il risultato ottenuto, alle loro famiglie, agli allenatori e a tutte le persone che ci permettono di portare avanti questa attività, che continua a offrire risultati eccellenti.
L’ultima Nations Cup vinta risaliva al 2022: tornare ad affermarci in una classifica così significativa è motivo di grande orgoglio.”
L’Italia chiude così il Mondiale da protagonista, confermando il proprio valore anche a livello di squadra in un contesto internazionale di altissimo livello.
Credit: Francesca Frazza
Redazione Velanet