
La flotta Swan si ritrova per la 41esima edizione Copa del Rey MAPFRE, iconica regata che si disputa a Palma di Maiorca e che segna la metà della combattuta stagione ClubSwan Racing.
La competizione per il successo finale è ancora apertissima sia per i risultati individuali nelle classi monotipo ClubSwan 50 e ClubSwan 42, sia per decretare la miglior nazione nella The Nations League. I risultati delle regate nella baia di Palma potrebbero avere un impatto importante sulla classifica generale. Molte anche le imbarcazioni che regateranno nelle tre classi ORC previste dal bando di regata: in totale, infatti, saranno ben 26 gli Swan iscritti, un numero che rappresenta circa il 25% degli equipaggi partecipanti all’evento.
"Swan ha sempre avuto un ruolo importante nel successo della Copa del Rey fino dai tempi della sua istituzione nel 1982 - ha dichiarato Emerico Fuster, presidente dell'organizzazione dell'evento, il Real Club Náutico de Palma - siamo lieti del fatto che, ancora una volta, quella di Swan sarà un presenza qualificata e numerosa a un evento internazionale di alto profilo, giunto quest’anno alla sua 41esima edizione".
Nella classe ClubSwan 42, Pedro Vaquer Comas e il suo team di Nadir (ESP) sono in testa alla classifica della The Nations League e, senza alcun dubbio, per vincere dovranno superare ancora una volta la concorrenza da parte di Pez de Abril del loro connazionale Jose Maria Meseguer, in particolar modo dopo che le regate svoltesi nella prima parte della stagione si sono dimostrate così combattute.
La sfida si arricchisce nella classe ClubSwan 42 con l’arrivo di Raving Swan di Jerome Stubler (FRA) e Porron X di Luis Senis (ESP), sfida che si prolungherà fino alla fine della stagione 2023, visto che tutti e due i team ClubSwan 42 parteciperanno al circuito ClubSwan Racing.
La classe ClubSwan 50 vedrà a Palma tra i protagonisti anche Tenaz di Pablo Garriga (ESP). L’attuale leader della classifica della The Nations League è Vitamina di Andrea Lacorte (ITA) con soli due punti di vantaggio su Hatari di Marcus Brennecke (GER), che arriva a Palma fiducioso dopo la netta vittoria al The Nations Trophy, nell'ultimo evento del ClubSwan Racing disputato a giugno.
Forse la chiave delle possibilità di successo di Vitamina a Maiorca sarà data dal contributo del suo navigatore, il pluricampione del mondo ed ex membro del Luna Rossa Prada Pirelli Team, Francesco Mongelli. "Sappiamo che Hatari è molto competitiva, come del resto tutta la classe ClubSwan 50, quindi dovremo lavorare sodo e regatare con intelligenza per tenere testa ai nostri avversari" - ha dichiarato Mongelli - abbiamo avuto un ottimo inizio di stagione, ma abbiamo ancora molto da imparare. Molti dei nostri avversari conoscono le loro barche meglio di noi, soprattutto Hatari che ha un vantaggio a 360 gradi sulla maggior parte della flotta, grazie proprio alla conoscenza della barca, alla qualità della gestione delle regate e delle persone coinvolte nel team. Noi abbiamo i nostri punti di forza e alcune aree in cui sappiamo di potere e dovere migliorare, prima di poter affermare di essere davvero competitivi. Questa è un aspetto importante nel panorama del ClubSwan Racing: grandi regate, grande correttezza sempre alla ricerca del miglior risultato possibile. Naturalmente regatando sulle classi monotipo, noi sappiamo esattamente quali sono le nostre prestazioni in ogni momento".
Nel frattempo, nella classe ORC1 lo Swan 45 From Now ON (ARG) di Fernando Chain che si è già classificato al secondo posto nel 2021 e nel 2022, cercherà senza dubbio la vittoria quest’anno. Per farlo, l’equipaggio di From Now ON dovrà affrontare diversi avversari agguerriti, tra i quali l'ex Presidente dell'RCNP Javier Sanz, comproprietario con Christian Plump del ClubSwan 42 Elena Nova (GER).
La classe ORC2, con diciassette imbarcazioni iscritte, vede tra i partecipanti ben cinque ClubSwan 42, mentre lo Swan 40 Lena Ly (GER) è l'unico Swan iscritto nella classe ORC3, la più numerosa della regata.
Già prima dell’arrivo dei nuovi iscritti alla 41 Copa del Rey MAPFRE, la Nations League ha visto un totale di 33 ClubSwan one-design in regata nel corso della stagione, un chiaro segno che l'iniziativa ha avuto successo tra gli armatori.
"Il ClubSwan Racing ha attirato nuovi armatori nella flotta Swan e la 41esima edizione della Copa del Rey MAPFRE, evento clou della stagione velica del Mediterraneo, rappresenta un'ottima vetrina per le nostre classi monotipo e per la presenza di equipaggi molto competitivi iscritti in tutte le classi di rating - ha dichiarato Federico Michetti, Responsabile delle Attività Sportive di Nautor Swan – regatiamo sempre molto volentieri a Palma. Questa è anche un'ulteriore preziosa opportunità per riaffermare il nostro rapporto di lunga data con il Real Club Náutico de Palma, una partnership che si rafforza ogni anno di più".
Le regate inizieranno nella Baia di Palma lunedì 31 luglio e si concluderanno sabato 5 agosto.
La Nations League 2023:
25-29 aprile: SWAN CROATIA CHALLENGE Spalato (CRO) | (CS36)
16-20 maggio: SWAN SARDINIA CHALLENGE Sardegna (ITA) | (CS50, CS36, CS42)
20-24 giugno: THE NATIONS TROPHY Sardegna (ITA) | (CS50, CS36, CS42)
31 luglio - 5 agosto: COPA DEL REY Mallorca (ESP) | (CS50, CS42)
12-16 settembre: CLUBSWAN 50 CHALLENGE Mallorca (ESP) | (CS50)
12-16 settembre: CLUBSWAN 36 CHALLENGE Sardegna (ITA) | (CS36)
10-14 ottobre: SWAN ONE DESIGN WORLDS Toscana (ITA) | (CS50, CS36, CS42, S45)
Credit: ClubSwan Racing
Redazione Velanet