
Photo credit:© Martina Orsini/We are foling media
Continua la stagione 2023 dell’unico circuito di monoscafi, monotipo, full-foiling per equipaggi esistente al mondo. I 69F tornano alla loro base, la Fraglia Vela Malcesine, per il terzo Grand Prix dell’anno della Algebris 69F Cup.
Dal 29 giugno fino a sabato 1 luglio, dieci equipaggi si daranno battaglia sulle verdi acque gardesane, insieme ad altre velocissime imbarcazioni all’interno dell’apprezzatissima Foiling Week, giunta ormai alla decima edizione.
Per l’anniversario, ci saranno dieci classi in regata, in dieci giorni, per un totale di oltre 340 imbarcazioni e 600 partecipanti a bordo dei prototipi SuMoth, 69F, WASZP, Moth, ETF26, Onefly, Flying Phantom, Birdyfish, e le tavole Wingfoil e iQFoil. Era il 23 giugno del 2014 il giorno in cui Foiling Week muoveva i suoi primi passi, prima di diventare la kermesse globale di riferimento per gli appassionati del foiling di tutto il mondo che è oggi. Da allora, nove edizioni in Italia, due in Australia e due negli Stati Uniti oltre a uno Special Event di quasi due mesi a Jeddah (Arabia Saudita) lo scorso anno. 69F, come primo monoscafo, monotipo foiling per equipaggio, ha partecipato a due di queste edizioni.
Tra i dieci team partecipanti all’Algebris 69F Cup GP3, ci sono rappresentate ben otto nazioni, due equipaggi dai Paesi Bassi e dalla Svizzera, uno da Antigua, Canada, Finlandia, Francia, Gran Bretagna, Paesi Bassi, e Italia. Questi i team con i loro skipper:
Oceana (GBR) Zac Blomeley
Marga (ITA) Alessandra Angelini
Katana Sailing (SUI) Alexander De Weck
Groupe Atlantic Sailing Team (SUI) Clément Cron
FIN1 Racing (FIN) Allan Norregaard
CER - Ville de Genève (SUI) Nelson Mettraux
Volaire (CAN) Caspar Lenz Anderson
Team JaJo (NED) Paul Hameeteman
Team DutchSail (NED) Maxime Jonker
Rum Runners (ANT) Rocco Falcone
Proprio i Rum Runners arrivano vincitori dall’evento di Youth Foiling Gold Cup di La Grande-Motte in Francia. "Siamo a Malcesine e siamo carichi" – dice Rocco Falcone. "Veniamo da un momento di grande forma e ci siamo preparati molto, ma non si sa mai, e questo è un evento Algebris Cup, quindi non solo gli under 25, ci sono anche i grandi, quindi sarà un po' diverso. L'ultima, e unica, volta che ho regatato sul lago di Garda è stato più di 10 anni fa in occasione dell'Opti Meeting, ma questi due giorni di warm-up hanno offerto condizioni fantastiche, mi è piaciuto molto e non vedo l'ora di iniziare a regatare".
Il programma prevede un massimo di sei prove al giorno per tutti e tre i giorni di regata, e da questo Grand Prix verranno assegnati dei premi quotidiani per il Best Track (percorso più breve), Top Speed (per il più veloce) e Boat of the Day (per il vincitore di giornata).
Credit: 69F Sailing - Rachele Vitello
Redazione Velanet