- Il Forum del Piviere e del Circuito piccola nautica - Il nuovo forum

buco a poppa! di federico (24/04/2014 17:36:31) federico.dw@gmail.com

Salve a tutti, vi segnalo un problema in cui sono incappato (AAARGH!)e che ora mi accingo a tentare di capire come risolvere ACCETTO AIUTO

Gavone poppa: lo apro e sul fondo, in corrispondenza dell'attacco dello skeg nello scafo passa acqua. Ho rotto lo strato di vernice e mi sono trovato davanti QUASI COMPLETAMENTE MARCIA una tavola di legno da 4 cm circa di altezza, per 20 di larghezza, e 50 lunghezza, che corre a centro barca fino a poppa (e alla quale immagino sia agganciato lo skeg con i 4 bulloni come la deriva) .

Suppongo che il tutto sia causato da infiltrazioni date dal tempo e dalle vibrazioni dell'elica/asse-motore nella giuntura tra skeg e scafo

Ma la tavola di legno??
Io penso: metto in secca, gratto tutto dentro e fuori, svito i 4 bulloni di attacco skeg, tolgo legno, gratto ancora il fondo interno gavone, do vetroresina a palla, ritrovo un legno adatto a ricostituire il precedente.

SECONDO VOI? SU http://www.primokiwi.blogspot.it/ TROVATE LE FOTO

Grazie a chi mi dar� aiuto o consigli, ma grazie a tutti comunque
skeg di mario ddtt (25/04/2014 16:08:29)

Non credo che lo skeg sia attaccato con 4 bulloni secondo me ,se non ricordo male, � resinato allo scafo e la tavola di legno � solo un rinforzo interno. Purtroppo gli skeg spesso hanno delle infltrazioni di acqua come molti timoni non essendo pieni.Probabilmente quell'acqua ha raggiunto il legno e lo ha marcito.
Farei esattamente come hai detto, a terra
-gratti via tutto
-riempi di vetroresina lo skeg
-cambi la tavola con un bel pezzo di quercia stagionata
-plastifichi di nuovo la tavola.
Ho visto le tue foto del 660 � una barchetta meravigliosa e completa, puoi farci tutto!
ok di federico (26/04/2014 15:18:33)

Grazie Mario, spero di riuscire a fare un alaggio in tempi brevi perch� sapere che entra acqua (anche se magari entra da un bel pezzo) non mi lascia certo tranquillo. Prover� a operare cos�, sperando di essere in grado di fare un lavoro ad arte.
Per i bulloni non so. Guardando cos�, dentro il gavone, vedo 4 protuberanze che mi ricordano tanto quattro punti di fissaggio, ma se reggano la tavola e basta (non saprei perch�) o una pistra collegata allo skeg lo scoprir� solo vivendo.. e grattando..
Grazie per l'apprezzamento. Primokiwi ha bisogno di un attento restauro per essere un gioiellino..ma verr� fatto con il tempo. Ammetto che tra lavorare e veleggiare, preferisco la seconda.. ma se non faccio un po' della prima.. poi rischio pure di smettere di fare la seconda ;)
grazie!
di Sandro (26/04/2014 19:24:00)

Non � che i bulloni che vedi servono per il supporto della linea d'asse ?
Ho il mio Piviere a terra in giardino se ti serve qualche misura o altro chiedi pure .
Ciao
di sandro (26/04/2014 19:35:18)

Ho visto le tue foto , ti posso dare un suggerimento , perch� non porti il carrello della randa sul fondo del pozzetto sul mio piviere � stato fatto dal precedente proprietario , certo la regolazione non � il massimo per� ho guadagnato moltissimo in comodit�. Se vuoi ti posso mandare una foto.

Ciao
x federico di mario ddtt (26/04/2014 20:49:12)

Ha ragione Sandro non avevo notato che hai l'entrobordo e probabilmente quelli sono i bulloni che tengono il cavallotto dell'asse del motore. A questo punto..."l'affare si complica" metti a nudo il legno all'interno ma l'acqua entrer� quasi sicuramente dal cavallotto e se devi smontarlo hai anche il problema di sfilare l'asse... � un bel lavoro. Comunque per ora sono solo chiacchiere, se ti accontenti potresti semplicemente stagnare in qualche modo il cavallotto dall'esterno e mettere dello stucco epossidico all'interno una volta asciugato il legno.
Per Mario e Sandro di federico (27/04/2014 18:45:11)

Intanto grazie per le risposte e l'aiuto
Pubblico su http://www.primokiwi.blogspot.it/ tre foto per chiarire le idee (e perch� qui non riesco)
Anche perch�:
l'astuccio da cui passa l'asse dell'elica mi pare molto pi� arrestrato rispetto la punto in cui credo di avere l'infiltrazione.
E poi, ammetto, non so cosa sia il "cavallotto".. � quella sorta di pinna che corre dall'uscita del'elica fino al timone?

Guardando adesso io stesso le foto ammetto che anche la mia ipotesi dello skeg mi balla un po'.. e se l'infiltrazione arriva.. e arriva da quella pinna (scusatemi sempre il termine) mi sa che sono super cazzi..
di Sandro (27/04/2014 20:59:05)

Nella foto 2 si vede una striscia nera che segue il supporto della linea d'asse , proprio dove hai evidenziato l'infiltrazione nella foto 1 . Quello � il supporto dove passa la linea d'asse che finisce sull'elica e credo che i quatto bulloni sostengano appunto il tutto.
Mi auguro che sia un danno da poco ma mi s� che so kazzi amari come si dice a Roma .

Ciao
x federico di marioddtt (28/04/2014 16:28:34)

Se vai su foto del 660 troverai una foto dove puoi vedere il "famoso" cavallotto e potrai renderti conto che � pi� a poppa dell'uscita dell'asse dalla carena.
la tavola interna chhe vedi � senz'altro una contropiastra per sto cavolo di cavallotto.
Ciao
P.S. l'avevo scritto anche ieri ma non capisco perch� non appare...
di marco (28/04/2014 20:02:19)

ciao Federico,
ad occhio mi pare che la magagna sia sotto la leva gas/invertitore ovvero nel gavone di poppa a buoni 50/60 cm dal dritto di poppa e corra in senso longitudinale perci� mi sentirei di escludere la linea d'asse (l'astuccio � parecchio pi� a proravia e l'eventuale tavola, oltretutto, non avrebbe alcun senso); il cavallotto morde, con la sua brava guancia ad U, lo scafo ed � trattenuto da un solo, misero bullone, il che sar� probabilmente causa di vibrazioni e, forse, anche di qualche infiltrazione...epper� mi suona strano che si tenti di rafforzare la tenuta cavallotto/scafo da sopra, invece che lavorare sul punto di contatto. Ora, io non so se lo skeg sia *solidale* allo scafo oppure se sia giuntato a scafo finito, imbullonato e poi vetroresinato (ovvero se subisce lo stesso trattamento del bulbo, per capirci) per� quei 4 perni proprio l� danno da pensare.

In ogni caso, tralasciando supercazzole, c'� poco da ciancia' ovvero se affondi con un dito in un bagno acido di vetroresina marcia devi rimuovere il tutto, sostituire, cercare di capire a che servivano (tavola et perni) e vetroresinare con cura. Capisco che la cosa ti dia pensiero ma poteva andare parecchio (ma parecchio) peggio...non esitare a chiedere consigli e facci sapere come evolve la faccenda cos� come nulla vieta, se non ti senti a tuo agio tra grammature di fibra di vetro ed epossidiche, di ammollare la rogna al cantiere dopo che avrai aperto e dietro *rigoroso* preventivo

dai che ce la fai
di marco (28/04/2014 20:09:04)

p.s. gi� che ci sei, ti suggerirei comunque di controllare la tenuta di codesto cavallotto e che il perno, che immagino passante, non sia un'ipotetica via d'acqua; (ari)daje che je la fai.
ciao
grazie mille ragazzi di federico (30/04/2014 12:33:25)

je do je do
adesso alla prima utile tiro su Primokiwi e smonto tutto armato di santa pazienza e tanta buona volont� ... sperando di essere anche assistito da una buona stella...
non male andare il alaggio per iniziare l'estate velica..
Appena ho novit� vi aggiorno! cos� condividiamo le scelte operative!
Grazie mille a tutti intanto
a chi interessasse... la telenovela continua di federico (04/05/2014 18:43:55)

Ragazzi, proseguo le ispiezioni per capire e tentare di risolvere il problema del buco a poppa: allargato il buco, scoperta tavola, scoperta anche formazione dell'asse di centro barca..
qui ho pubblicato delle foto http://primokiwi.blogspot.it/
accetto, sempre, consigli
Tra 15g circa alaggio, poi fotografer� tutto lo smontaggio in modo tale da dare anche a voi un po' di materiale
di andrea (19/05/2014 20:16:22) balbi.a@libero.it

Ciao Federico, hai alato Primo Kiwi ? Certo che dalle foto � un bel mistero.
aggiornamenti di federico (20/05/2014 16:07:20)

Alaggio la settimana prossima
Tolto tutto il residuo di legno che c'era e pare sia una sorta di strato messo all'interno di questo quadrato di vetroresina, credo per evitare la compressione dei fianchi dello scafo.
Individuata perdita, attendo il grattaggio
E incorcio le dita. Altro, per ora, non si pu� fare
ECCO UN VIDEO ...ESPLICATIVO? di federico (16/06/2014 16:23:07)

Per chi volesse seguire la vicenda, aggiorno il problema "buco a poppa"

scafo in via di sveRNiciatura, aperto varco, ricostruito forse il percorso dell'acqua...
voi che ne dite? Qui pubblico un video che spiega pi� di mille parole
grazie a tutti intanto per eventuali consigli.
BV
Federico

Il VIDEO NEL POST---> http://primokiwi.blogspot.it/
Problema skeg di Simone (09/07/2023 22:36:26) Pupeschi.simone@hotmail.it

Ciao, credo di avere lo stesso problema. Ho notato delle goccioline di sostanza oleosa dallo skeg. Purtroppo non riesco a vedere le foto di primokiwi. Potreste inviarle di nuovo per capire se ho lo stesso problema? Grazie a tutti simone
di Luigi (21/07/2023 13:33:24)

Ho letto solo ora questo messaggio Purtroppo non ho quelle fotografie


- Il Forum del Piviere e del Circuito piccola nautica