Benvenuti in questo spazio della Rete dedicato ai piccoli cabinati da diporto !!

 

"Il Piviere"…un anno appassionante !!!

 

Si chiude il '99, si apre il 2000. L'arrivo del nuovo anno mi spinge a fare un piccolo bilancio del lavoro fatto e a pensare a quello che vorremmo ancora fare.

E' passato un anno, dicevo, un anno da quando per la prima volta mi sono sentito "pivierista", ho capito cioè di amare quel matrimonio tra semplicità-economicità e vela, consentito solo dai piccoli cabinati da diporto, come il Piviere appunto.

Ho cominciato a cercare informazioni su questa barca, le caratteristiche, i costi…insomma tutto quello che trovavo; dopo un po', accumulato un piccolo patrimonio di informazioni, mi sono chiesto: che fare ?

Semplice!, Ho deciso di organizzarle in questo sito: "Il Piviere - giornalino telematico" sperando che cio' potesse far nascere un interesse intorno al tema dei piccoli cabinati da diporto.

Ho avuto ospitalità di VELANET, che ancora ringrazio, ma soprattutto in questo anno ho fatto la conoscenza telematica di amici che in qualche modo la vedono come me e che hanno apprezzato il lavoro, sostenendomi con i loro incoraggiamenti.

Sono certo che questi amici non sono una comunità…"stabile". Ognuno di noi è ("velicamente" parlando) in evoluzione, guai a fermarsi !

Ritengo infatti che il piccolo cabinato sia solo un primo passo in un mondo affascinante come quello della navigazione a vela per diporto.

E' quindi una comunità in evoluzione, costituita non solo da chi, come me all'inizio, è in cerca di informazioni sul Piviere o su altre piccole barche, ma anche da chi crede in questa filosofia.

Mi è stato detto da uno di questi amici:

<<..quando avevo un 5 metri e mezzo ero felice, perché tutti i giorni uscivo a vela. Oggi ho una barca di nove metri, sono lo stesso felice perché su di essa posso fare le crociere, ma uso la barca molto meno di prima, quando avevo l'altra e, di fatto, faccio molto meno vela di prima! >>.

Ecco perché sono convinto che questo cammino straordinario del cabinato a vela, debba essere percorso passo passo, ovvero, metro a metro: cominciare con 5 metri poi sei poi sette…e così via !

Ed ora i buoni propositi: sono fondamentalmente due.

Il primo è continuare la ricerca iniziata sul Piviere (manca ancora tanto materiale su questa barca) ma estendere il campo ad altre gloriose barche con le stesse caratteristiche (Alpa, Golif, Corsaire, Mosquettier, Muscadet etc..). Per cui invito tutti quelli che possono e vogliono aiutarmi a contattarmi nell'apposita pagina.

Il secondo: vorrei costituire una "comunità" telematica (di quelle presenti su onelist.com per capirci) per discutere di temi inerenti alla navigazione a vela su piccoli cabinati. Fatemi conoscere il vostro pensiero al riguardo.

 

Bene, per ora un grazie davvero a tutti .. e vento in poppa !!

L.P. - gennaio'00

Copyright © 1999. Sito progettato per una risoluzione video di 800x600