
Photo credit: © Martina Orsini
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda. Un evento che ha riunito 137 atleti di livello internazionale provenienti da 25 nazioni, tra cui campioni olimpici, timonieri di Coppa America e protagonisti del circuito SailGP: un concentrato di talento e competizione senza precedenti per la classe Moth.
L’ultima giornata ha riservato condizioni ancora una volta complesse e inaspettate. Nonostante le previsioni indicassero l’assenza del vento da nord, i temporali notturni hanno creato le condizioni per il ritorno del Peler, il vento settentrionale tipico del Garda.
Alle 9:30 si è svolta come di consueto la Bib Ceremony, frontelago alla Fraglia Vela Malcesine, prima che la flotta Gold uscisse in acqua intorno alle 10:45 per l’ultima sessione di regate, con in programma quattro prove.
Il vento si è presentato meno deciso del solito, attestandosi sui 12 nodi in partenza e calando progressivamente nel corso della mattinata. Nella prima e unica prova disputata oggi, ha brillato ancora una volta l’australiano Tom Slingsby, davanti al neozelandese Jacob Pye e a Iain Jensen. Il leader della settimana, il francese Enzo Balanger, è riuscito a difendere la sua posizione chiudendo quarto, allungando ulteriormente il distacco sugli inseguitori.
Il Comitato ha tentato di far partire una seconda prova, ma il vento in calo e una rotazione verso destra hanno impedito nuove partenze. Alle ore 13:00 è stata issata AP/H, facendo rientrare la flotta in attesa dell’Ora.
Tuttavia, il maltempo presente in diverse zone del bacino del Garda ha impedito al vento da sud di stabilizzarsi. Dopo una lunga attesa a terra, alle 15:30 è stata esposta AP/A, chiudendo il programma della giornata con una sola prova portata a termine e decretando ufficialmente la fine del Campionato del Mondo Moth 2025.
A vincere il titolo iridato è il francese Enzo Balanger, protagonista di una settimana impeccabile, che gli ha permesso di chiudere con dodici punti di vantaggio sull’australiano Tom Slingsby, autore di una rimonta poderosa nelle ultime giornate.
A completare il podio, il neozelandese Jacob Pye, che con il secondo posto odierno conquista anche il titolo di Campione del Mondo Youth.
Nel femminile, la maltese Victoria Schultheis si laurea Campionessa del Mondo, precedendo la britannica Hattie Rogers e la tedesca Lisa Schweigert.
Il titolo Master va all’americano Brad Funk, mentre tra i Grandmaster si impone il tedesco Kai Adolph.
Enzo Balanger, Campione del Mondo 2025, ha commentato: “Abbiamo appena concluso il Campionato del Mondo Moth e sono il nuovo Campione del Mondo! Non riesco ancora a crederci. Tutto il lavoro ha finalmente pagato: vincere questo Mondiale era davvero il mio sogno. È stata una settimana incredibile, ho avuto qualche piccolo intoppo, ma siamo riusciti a risolvere tutto senza problemi. Voglio ringraziare davvero tutto il mio team per il supporto e il lavoro incredibile, la barca era veloce e tutto è andato per il meglio. Un grazie enorme ai miei sponsor, alla mia fidanzata Lou, al mio allenatore e a chi mi ha sostenuto ogni giorno. E ovviamente, al Lago di Garda.”
Tom Slingsby, medaglia d’argento, ha dichiarato: “Abbiamo appena finito il Campionato del Mondo qui a Malcesine e con la vittoria di oggi sono risalito dalla quinta alla seconda posizione. È stata una settimana splendida. Ho iniziato piano, con qualche difficoltà, ma poi ho trovato il ritmo e sono riuscito a recuperare. Ho dato tutto. Enzo questa settimana è stato su un altro pianeta: i miei complimenti più sinceri. Il livello dei giovani in questa classe è impressionante: il futuro del Moth è davvero promettente.”
Jacob Pye, medaglia di bronzo e Campione del Mondo Youth, ha commentato: “Sono molto contento del mio risultato. Speravo di fare bene, ma sono arrivato senza grandi aspettative, sapendo che la flotta era fortissima. Ho avuto un inizio un po’ difficile, ma sono felice di aver dato il massimo e di aver chiuso al terzo posto. Le regate sono state spettacolari e le condizioni molto varie, ma abbiamo fatto tutto il possibile: è stato fantastico.”
Victoria Schultheis, Campionessa del Mondo femminile, ha aggiunto: “Ho appena vinto il Campionato del Mondo femminile e mi sento benissimo. Voglio ringraziare tutte le persone che mi hanno aiutata in questa settimana: la flotta è stata davvero gentile con me e mi ha supportata tanto negli ultimi mesi. Un grazie speciale va a Hattie Rogers: mi ha ispirata a navigare sul Moth dopo averla vista regatare in Nuova Zelanda. Le devo davvero molto.”
A chiudere il Campionato, le parole del Presidente della Fraglia Vela Malcesine, Marco Carletto: “Questa settimana abbiamo ospitato un evento dal valore sportivo eccezionale. Il Campionato del Mondo Moth ha portato a Malcesine 137 tra i migliori velisti del mondo, e vederli regatare sul nostro campo è stato uno spettacolo unico. Voglio ringraziare tutti gli atleti per la passione e il rispetto dimostrati, il Comitato di Regata e la Giuria per il grande lavoro svolto, lo staff della Fraglia Vela Malcesine per l’impegno impeccabile e tutti gli sponsor, del circolo e della regata, per il loro fondamentale supporto. È stato un onore accogliervi qui, speriamo di rivedervi presto.”
Il Campionato del Mondo Moth 2025 è reso possibile grazie al fondamentale supporto di sponsor e partner che credono in questo progetto sportivo e territoriale. Un ringraziamento particolare va a UniCredit, title sponsor dell’evento, e agli sponsor Falconeri, Zhik, Funivie Malcesine–Monte Baldo, Frantoi Redoro, Birrerie Stiegl, Distilleria Marzadro, Cantine Tinazzi e Speck Stube.
L’evento si svolge con il patrocinio della Regione Veneto e del Comune di Malcesine.
Credit: Francesca Frazza
Redazione Velanet